Procedure di Allertamento per Rischio Vulcanico sull’Etna - Interdizione delle Zone Sommitali nella fase di allarme

05/07/2025 12:37:34


Procedure di Allertamento per Rischio Vulcanico sull’Etna - Interdizione delle Zone Sommitali nella fase di allarme

 

COMUNICATO PROTEZIONE CIVILE SICILIANA

Catania 5.7.2024 - Si è svolta ieri mattina, presso la Sala Situazioni del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, centro operativo regionale di San G. La Punta, una riunione operativa per la definizione delle procedure di protezione civile relative al rischio vulcanico nelle aree sommitali dell´Etna.
 
L´obiettivo è quello di stabilire le modalità di interdizione delle zone sommitali nella fase di allarme.
Sulla base dell´attività di monitoraggio e sorveglianza vulcanica svolta dall’INGV-OE
Hanno Partecipato alla riunione rappresentanti del sistema regionale di protezione civile:
- Prefettura di Catania
- INGV - Osservatorio Etneo di Catania
- Corpo Forestale della Regione Siciliana
- Ente Parco dell´Etna
- Città Metropolitana di Catania
- Corpo Specializzato della Guardia di Finanza
- ⁠sindaci dei comuni sommitali
oltre che una rappresentanza delle guide alpine e Vulcanologoche
Per il rischio vulcanico, le procedure di allertamento prevedono l´attivazione da parte della regione delle fasi operative locali a seguito di variazioni del livello di allerta e delle allerte Etnas.
Il Drpc invia comunicazioni via e-mail e SMS e attraverso piattaforma SicAlert a tutti i soggetti del sistema di protezione civile e ai soggetti portatori di interessi.
Il sistema "EtnaS" prevede tre stati di allertamento per fontane di lava e parossismi:
- *F0*: nessun allerta o bassa probabilità di accadimento imminente di fontane di lava
- *F1*: allerta di primo livello, alta probabilità di accadimento imminente di fontane di lava
- *F2*: allerta di secondo livello, altissima probabilità di accadimento imminente di fontane di lava o fontane di lava in corso
Con questa riunione , in caso di allerta F1 ed F2, le procedure prevedono l´interdizione delle zone sommitali attraverso l´attivazione di presidi e cancelli sugli accessi principali e secondari delle quote. I cancelli saranno attivati in maniera automatica allo scattare della fase di allarme per garantire la reale interdizione ed evacuazione della zona.
Sono stati definiti due posti di blocco sui versanti nord e sud del vulcano:
- *Versante nord*: nella la pista dei crateri che conduce all´osservatorio
- *Versante sud*: piazzale antistante stazione della funivia
I comuni saranno tenuti ad adottare ordinanze per disciplinare l´accesso permanente nelle aree a rischio e quanto altro necessario in caso di allarme. Le forze dell´ordine saranno presenti per garantire l´ordine pubblico e la sicurezza.
Per ricevere informazioni sulle eventuali allerte ed emergenze dell’Etna è possibile seguire le notizie pubblicate sulla pagina Facebook del DRPC Sicilia o cercate la chat Telegram gestita dal DRPC Sicilia @EtnaEmergency